Un incontro propositivo e costruttivo che ha visto accolte le richieste della Provincia di Matera sul futuro della biblioteca Stigliani.
A Potenza il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato la Regione Basilicata insieme al Sindaco di Matera, Antonio Nicoletti. La Regione era rappresentata dal Capo di Gabinetto e dal Direttore Generale della Presidenza, Giampiero Perri e Donato Del Corso, dal Direttore Generale della Programmazione, Alfonso Morvillo, e dal Dirigente dell’Ufficio Legislativo Rino Capezzuto.
Per l’Unibas, invece, presenti il Direttore Generale Marco Porzionato e il Direttore della biblioteca centrale d’ateneo, Alessandro Dimuro.
“Innanzitutto mi preme evidenziare che l’incontro sin da subito è stato caratterizzato da un clima costruttivo – ha dichiarato Mancini –. Ai presenti ho ribadito le nostre richieste, ad iniziare dalla necessità che la Regione Basilicata strutturi il contributo senza dover passare ogni anno dall’approvazione del bilancio.
L’impegno assunto dai rappresentanti della Regione va proprio in questa direzione: attraverso la stipula di una convenzione quei fondi necessari all’ordinaria amministrazione saranno elargiti alla Provincia con continuità”.
Accordo anche sul potenziamento del personale.
“La Regione si è impegnata a potenziare finalmente la platea dei lavoratori che, al momento, conta solo su una decina di unità, a fronte delle quaranta unità degli anni precedenti.
E’ un intervento necessario perché al momento è carente la figura del bibliotecario e manca anche il personale per garantire l’apertura della biblioteca al pomeriggio tutti i giorni. La Regione ha assunto un impegno chiaro anche su questo fronte e sono certo che lo porterà a termine”.
A margine dell’incontro Mancini si è mostrato “fiducioso e soddisfatto. Il confronto è stato sicuramente costruttivo e adesso non rimane che passare dalle intese ai fatti.
Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno preso parte al summit, dal Sindaco Nicoletti ai rappresentanti della Regione, per finire all’Unibas, anche per il clima fattivo che ha caratterizzato il confronto”.