l Laboratorio del Gemello Digitale Urbano di Matera, localizzato nella Casa delle Tecnologie Emergenti (Ex ospedale San Rocco), ha avviato dallo scorso ottobre 2025 una fase di apertura al pubblico.
In questo quadro programmatico, oltre ad aprire le porte della CTEMT, incontrerà la cittadinanza nel territorio, con una serie di appuntamenti in diversi luoghi della città, a partire dall’8 novembre 2025.
Gli appuntamenti rientrano nelle attività di divulgazione e trasferimento della conoscenza del Laboratorio del Gemello Digitale, pensato come uno spazio di ascolto per raccogliere esperienze e proposte utili a migliorare la rappresentazione digitale di Matera e supportare le politiche urbane per costruire conoscenza comune e condivisa.
Gli incontri nei quartieri sono pensati come momenti di confronto informale e ascolto collettivo, ispirati al format dei “work café”, incontri aperti e conviviali che favoriscono il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini.
Le conversazioni si svolgeranno nei caffè, nei luoghi di aggregazione dei quartieri e negli spazi pubblici dove, oltre a presentare e condividere con la cittadinanza i risultati del lavoro svolto nella Casa delle Tecnologie Emergenti per il Gemello Digitale Urbano.
“L’obiettivo dei work cafè – dichiara l’Assessora alla partecipazione civica del Comune di Matera Stefania Draicchio – è incoraggiare i cittadini a dare il proprio contributo per indicare quali siano le priorità del proprio quartiere, ma anche fornire suggerimenti su come migliorare i servizi pubblici, individuando nuove opportunità e promuovendo la partecipazione civica”.
Verrà implementata l’indagine sulla qualità urbana dell’abitare per costruire un patrimonio comune di bisogni, di grado di benessere e necessità della comunità, affrontando temi che riguardano mobilità, servizi, spazi pubblici, ambiente, cultura e innovazione.
Il primo appuntamento si terrà sabato 8 Novembre alle ore 10.30 presso il bar “La Serra” nel quartiere di Serra Venerdì.
Di volta in volta durante gli incontri verrà comunicato il successivo appuntamento per il quale, attraverso le associazioni di riferimento e i comitati di quartiere, verrà data massima diffusione.






















