A Matera le “Giornate Italo Argentine di Diritto”. L’iniziativa

Radici e istituzioni per un futuro territoriale responsabile e sostenibile: questo il titolo della dodicesima edizione della sessione internazionale di studio, che parte da Melfi il 25 per approdare a Matera il 26 e 27 settembre.

L’iniziativa, per la prima volta in Basilicata, si inserisce nelle iniziative culturali promosse dalla Associazione italo-argentina dei professori di Diritto Amministrativo.

Una rete accademica fondata con l’obiettivo di rafforzare i legami culturali e accademici tra i due paesi e dedicata alla promozione dello studio, della ricerca e della collaborazione nel campo del Diritto amministrativo tra Italia e Argentina, che cura lo scambio di idee, esperienze e buone pratiche tra i due sistemi giuridici, con particolare attenzione all’evoluzione del Diritto Amministrativo nei rispettivi contesti culturali e giuridici e all’approfondimento di questioni giuridiche quali la sostenibilità e la giustizia sociale.

La manifestazione si avvale del supporto della Regione Basilicata, dell’APT Basilicata, del GAL Start 2020, della Camera di Commercio, del Comune di Matera e di Basilicata Incoming ed approfondirà le dinamiche tra “turismo” e “territori” che lo ospitano.

In un’epoca in cui le sfide ambientali, sociali ed economiche sono sempre più rilevanti, è fondamentale riflettere sul “turismo” per comprendere come esso possa effettivamente diventare un motore di sviluppo sostenibile e innovativo, secondo una logica circolare che parte dai valori che i territori esprimono per restituire valore (anche in termini di sostenibilità) agli stessi territori.

Una prospettiva in cui emerge la centralità delle “istituzioni” che, in un contesto in continua evoluzione, rivestono un ruolo fondamentale non solo nelle attività di promozione dei territori, ma anche nello sviluppo di un sistema turistico territoriale sostenibile e inclusivo, capace di coinvolgere le comunità locali e preservare le risorse naturali e culturali.

Per tale ragione, obiettivo è di esplorare, anche in un’ottica comparata con il sistema argentino, come le politiche pubbliche, le strategie di sviluppo e la cooperazione tra enti locali, regionali e nazionali, possano favorire un approccio integrato al turismo, e questo non solo nella prospettiva della pianificazione e gestione degli spazi turistici, con un focus sulla sostenibilità, ma anche della valorizzazione delle identità locali e delle tradizioni culturali come attrattori turistici, e del coinvolgimento delle comunità nello sviluppo delle politiche e nella creazione di offerte turistiche autentiche e responsabili non solo attraverso lo sviluppo di forme di dialogo e collaborazione e di reti di collaborazione, ma anche grazie alla formazione e lo sviluppo di competenze specifiche.