Matera: via libera al piano sul rischio maremoto. Ecco che cosa prevede

Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indicazioni per l’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza delle Componenti e delle Strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”, emanate con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 2 ottobre 2018.

Il documento, elaborato in stretta sinergia tra la Prefettura, l’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, i sei Comuni costieri della fascia jonica lucana (Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri) e il Gruppo Tecnico di Lavoro istituito presso la Questura, rappresenta uno strumento operativo e immediatamente attuabile per la gestione del rischio maremoto, con l’obiettivo di salvaguardare la popolazione e il territorio.

Il Documento Operativo Speditivo si articola in due sezioni complementari.

La prima parte offre un quadro generale del rischio maremoto, illustrando il funzionamento del Sistema di Allertamento Nazionale (SiAM), le zone di allerta individuate da ISPRA e il sistema IT-Alert, attualmente in fase di sperimentazione, che consente l’invio di messaggi di emergenza ai dispositivi mobili presenti nelle aree a rischio.

La seconda parte entra nel merito della risposta operativa da attivare in caso di allerta.

Vengono definite le responsabilità dei soggetti istituzionali coinvolti, le modalità di evacuazione della popolazione, le vie di fuga, le aree di attesa e di ammassamento dei soccorritori, nonché le procedure di presidio del territorio e di gestione dell’ordine pubblico.

Il piano, pensato per essere flessibile e adattabile alle risorse disponibili, considera due livelli di allerta: arancione e rosso, con aree vulnerabili che si estendono lungo la costa ionica lucana.

Durante il periodo estivo, queste zone accolgono oltre 70.000 persone, tra residenti e turisti, e ospitano numerose strutture turistiche, infrastrutture strategiche e attività economiche.

Sono stati individuati 20 cancelli di evacuazione per l’allerta arancione e 42 per quella rossa.

L’allertamento della popolazione avviene attraverso diversi canali: IT-Alert, sirene, altoparlanti su mezzi comunali e delle forze dell’ordine, social media, app di messaggistica e portali istituzionali.

Particolare attenzione è stata dedicata alla comunicazione preventiva e alla sensibilizzazione della cittadinanza.

In occasione della giornata informativa del 8 luglio 2025, sono stati distribuiti 5.000 volantini della campagna nazionale “Io non rischio”, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, ed è stato presentato un video divulgativo pubblicato sul sito della Protezione Civile della Regione Basilicata.

Sono inoltre in fase di sviluppo un portale informativo per cittadini e operatori e un’applicazione mobile dedicata alla gestione dell’allerta e dell’evacuazione.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata:

“Si tratta di un documento concreto e attuabile, pensato per essere immediatamente operativo con le risorse disponibili sul territorio.

La sua approvazione rappresenta un importante traguardo per la sicurezza dei cittadini e per la resilienza delle comunità costiere.

Il nostro impegno continuerà con attività di formazione, informazione e sperimentazione tecnologica, come l’implementazione dell’app IT-Alert e dei sistemi di allarme acustico e visivo.”

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe:

“Questo piano è il frutto di una sinergia istituzionale che ha visto coinvolti enti locali, forze dell’ordine, protezione civile e operatori del territorio.

Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prefetto di Matera, Cristina Favilli, per la guida autorevole e il costante supporto che ha
reso possibile l’approvazione di questo documento strategico.

La sicurezza delle nostre coste è una priorità assoluta, e questo piano ne è la dimostrazione concreta”.