Matera, stretta sulle condotte pericolose: 11 fogli di via e numerosi controlli per contrastare truffe e furti

La costante attività di controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine supporta il Questore, quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, nell’adozione di provvedimenti di prevenzione, finalizzati ad “anticipare” la tutela della collettività.

In tale ottica, la Divisione Anticrimine della Questura di Matera monitora la pericolosità di alcune condotte, poste in essere da soggetti inclini alla commissione di reati che ledono i diritti della persona oppure il patrimonio.

Negli ultimi tre mesi 11 sono stati i provvedimenti di prevenzione personale del foglio divia obbligatorio, con divieto di fare ritorno per tre anni, nei territori di molti Comuni di questa provincia e nel Capoluogo, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, 7 dei quali hanno riguardato presunti autori di truffe aggravate nei confronti di persone anziane.

Nello stesso periodo, sono stati emessi 10 avvisi orali nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi per la tranquillità pubblica, poiché dediti a reati che ledono il patrimonio o mettono in pericolo l’incolumità personale dei cittadini.

Sempre per le medesime finalità, è stato eseguito 1 provvedimento di “divieto di accesso a pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento”, c.d. D.A.C.Ur., misura adottata nei confronti di soggetti che hanno manifestato la loro pericolosità sociale commettendo reati contro la persona o il patrimonio all’interno o nelle immediate vicinanze di pubblici esercizi o di locali di pubblico trattenimento, oppure che abbiano commesso reati in occasione di gravi disordini avvenuti all’interno dei predetti locali o nelle immediate vicinanze.