Si è tenuta venerdì 5 settembre nella suggestiva cornice dei Giardini Murati, sapientemente allestiti da una scenografia dal carattere fortemente evocativo dal Maestro Nino Oriolo, la prima edizione del Premio Athena Ilias promossa dall’associazione FIDAPA BPW Italy sezione di Policoro con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale della Città jonica e della Regione Basilicata.
Un premio che nasce per celebrare i trent’anni dalla fondazione della sezione- afferma la Presidente ed ideatrice del Premio Dott.ssa Antonella Magno- con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze femminili che si sono distinte a livello nazionale ed internazionale nei vari ambiti del sapere, unendolo ed integrandolo alla valorizzazione della memoria della Magna Grecia.
L’iniziativa ha preso l’avvio durante la mattinata con la consegna di una menzione d’onore al Prof. Massimo Osanna Direttore Generale dei Musei del MiC e di un riconoscimento al Dott. Carmelo Colelli Direttore del Museo Nazionale della Siritide.
Nel corso della serata, alla presenza delle autorità civili, militari e delle più alte cariche della Fidapa BPW italy nazionali, internazionali e distrettuali sono state premiate: Prof.ssa Liliana Dell’Osso, originaria di Bernalda (MT), tra le più autorevoli psichiatre italiane. Professore ordinario all’Università di Pisa di cui ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psichiatria.
È presidente della Società Italiana di Psichiatria. Prof.ssa Miriam Serena Vitiello, nata a Policoro, tra le maggiori esperte italiane di nanofotonica. Dirige il gruppo di Fotonica THz presso l’Istituto Nanoscienze del CNR di Pisa ed è docente alla Scuola Normale Superiore. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui lo SPIE Achievement Award 2025, ed è vincitrice di un ERC Advanced Grant. Prof.ssa Carmen Cantisani, professore associato di Dermatologia all’Università “La Sapienza” di Roma.
Esperta in tricologia, fotodinamica e laserterapia, lavora al Policlinico Umberto I ed è responsabile di fellowship internazionali promosse dalla Trialect Support USA – Harvard Medical School. Dott.ssa Annarita Doronzio, docente di Archeologia Classica alla Humboldt Universität di Berlino e direttrice del progetto di ricerca Siris-Project presso l’area archeologica del Museo Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
Sono stati inoltre conferiti riconoscimenti alla Dott.ssa Mary Padula, archeologa, giornalista e divulgatrice storica, che ha spiegato le origini del Premio attraverso un excursus attraverso la memoria storica degli scavi condotti a Policoro con il Prof. Massimo Casagrande funzionario archeologo in servizio presso il Segretariato Regionale del MiBAC per la Sardegna.
Precedentemente professore a contratto presso l’Università degli Studi di Sassari ed esperto di Archeologia della Magna Grecia. E’ stato inoltre conferito un riconoscimento al Questore di Matera Dott.ssa Emma Ivagnes ed al Prefetto Dott.ssa Cristina Favilli.
Ad incorniciare l’evento la Mostra allestita dalla Dott.ssa Mary De Lorenzo critico d’arte e perito, dal titolo “Echi di Magna Grecia” e voce narrante della serata.