Martedì 29 Luglio, alle 19.30, nel chiostro del convento dei Frati Domenicani, in largo Papa Giovanni XXIII, a Grottole, la Direzione regionale FAI della Basilicata, con la Delegazione FAI di Tricarico e della Lucania interna, presenta il concerto “SÆXTUOR”, a cura dell’associazione “M.A.T.È” e “Solisti Lucani”.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Grottole, è promosso nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto tra il FAI, in persona del direttore generale, Davide Usai, unitamente alla Presidenza regionale FAI Basilicata, nella persona della presidente, Rosalba Demetrio, l’associazione “M.A.T.È” e “Solisti Lucani”.
L’inserimento di eventi musicali all’interno delle iniziative del FAI rappresenta un’opportunità per arricchire l’offerta culturale e ampliare le modalità di fruizione del patrimonio artistico.
Grazie a questa collaborazione, la musica, attraverso la sua capacità evocativa e il suo forte impatto emotivo, contribuirà a creare nuove occasioni di coinvolgimento del pubblico, rendendo l’esperienza di visita ancora più immersiva e stimolante.
Tale iniziativa si propone di promuovere e incentivare le attività del FAI sul territorio, anche al di fuori degli eventi nazionali, al fine di esaltare il dialogo tra musica e arte, valorizzando i luoghi.
Il Gruppo che si esibirà è composto da Vito Soranno, sax sopranino; Nunzio Curcuruto, sax soprano; Marianna Di Ruvo, sax contralto; Innocenzo Oliva, sax tenore; Fabio Montemurro, sax baritono; Roberto Laganaro, sax basso.
La denominazione “SÆXTUOR” è generata dall’unione di due termini: sax e sextuor (sestetto di sax) ed è proprio questa la sua caratteristica, una formazione costituita dai sei sassofoni, l’unico gruppo di sassofoni a eseguire repertori a parti reali, cioè senza raddoppi strumentali.
Ideato con lo scopo di far conoscere la famiglia dei sassofoni, dal sopranino al basso, il “SÆXTUOR” nasce sotto la direzione del maestro Vito Soranno, docente della classe di sassofono al conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera. Propone un repertorio variegato, spaziando dal ’600 al ’900, dalla musica classica a quella romantica, fino alla popolare, toccando autori quali Lennie Niehaus, Joseph Boulogne Chevalier, John Philip Sousa, Ennio Morricone, Cole Porter e altri, avvalendosi di trascrizioni e arrangiamenti curati da Vito Soranno e brani originali dedicati all’ensemble.
Ospite al “Saxophon Event 2024” di Napoli, al conservatorio di musica “San Pietro a Majella”, ha riscosso grande successo tra il pubblico imponendosi da subito fra i più brillanti e inusuali gruppi strumentali, sia per il virtuosismo tecnico, sia per il suo brillante repertorio.
La proposta concertistica è pensata e ideata come un viaggio suggestivo nel panorama musicale esistente per sassofono. Verranno eseguiti brani originali, arrangiamenti e trascrizioni, elaborate pensando soprattutto all’effetto sonoro, evidenziando dinamica, virtuosismo tecnico e bellezza esecutiva. L’intento del concerto è guidare il pubblico, variegato, attraverso un percorso musicale aperto sui secoli e generi diversi.
Questo appuntamento, nato su proposta della delegata eventi regionali FAI Rosanna Papapietro, ex dirigente scolastica al liceo musicale “Tommaso Stigliani” di Matera, è realizzato con la collaborazione del Comune di Grottole e della parrocchia dei Santi Luca e Giuliano.
Si ringrazia la vicesindaca Mariapina Cosentino e Nunzio Ciliero, che illustrerà brevemente i luoghi che accoglieranno l’evento. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.
Ecco i dettagli.