Un messaggio che appare all’improvviso sulla propria bacheca può sembrare innocuo, ma in realtà nasconde insidie digitali.
Frasi come «Il tuo account sarà bloccato» stanno circolando in Italia, colpendo centinaia di utenti.
Il messaggio come fa sapere leggo sembra provenire da Facebook e invita a cliccare su un link per «risolvere il problema», ma dietro si cela una rete di cybercriminali pronta a rubare dati sensibili.
La tattica dei truffatori è semplice e pericolosa: generare panico, spingere l’utente a un’azione immediata e sfruttare l’urgenza per carpire informazioni personali.
Cliccando sul link, si rischia di perdere l’accesso all’account e di consegnare inconsapevolmente password, email, codici di autenticazione e persino dati di rete.
I profili compromessi vengono poi utilizzati per inviare lo stesso messaggio agli amici, creando un effetto domino quasi impossibile da fermare.
Come segnala Il Tirreno e altri siti specializzati, i cybercriminali spesso mantengono la foto originale dell’utente e modificano solo il nome del profilo, trasformandolo in “Avviso di Blocco” o simili.
In questo modo il messaggio sembra autentico anche agli occhi dei contatti, alimentando la diffusione della truffa e rendendo più difficile riconoscerla in tempo.






















