A Matera il romanzo/inchiesta sul mistero della sparizione del giornalista De Mauro. L’iniziativa

Con il Patrocinio della Provincia di Matera, mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17,00 nella Sala consiliare della Provincia, Unitep incontra lo scrittore e regista teatrale Francesco Sala, sul tema “Sparire a Palermo, il caso De Mauro”, intervistato da Antonella Ciervo.

Il giornalista siciliano Mauro De Mauro fu il primo giornalista – nell’Italia repubblicana – a rimanere vittima di quel tipo di potere che non tollera l’autonomia dell’informazione.

La retrocessione dell’Italia nella classifica mondiale della libertà di stampa al 46° posto e all’ultimo posto fra i paesi europei, l’attentato a Ranucci di Report, la evidente insofferenza dei potenti verso la libertà di informare l’opinione pubblica, pilastro fondamentale della democrazia, rendono il tema di grande attualità.

Francesco Sala, romano, si occupa di teatro in qualità di regista, autore, attore e docente; stabilmente insegna recitazione presso il CSC, Centro Sperimentale di Cinematografia, presso la Scuola del Teatro Biondo di Palermo e presso L’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa ed è Direttore artistico del Festival Frammenti di Attualità a Cori (Latina).

È stato collaboratore di Gigi Proietti alla direzione del teatro Brancaccino di Roma e in seguito docente di teatro presso Università Dams Roma Tre, Teatro dell’Orologio, Fonderia delle Arti, Il Cantiere Teatrale.

Ha scritto di teatro e Cultura su vari periodici quali Linkiesta, Il Giornale, L’Argomento Quotidiano ed è autore di romanzi e podcast molto apprezzati e premiati.

Il suo romanzo/inchiesta “Sparire a Palermo” sul mistero della sparizione del giornalista Mauro De Mauro (Augh edizioni Alter Ego. 2024), è stato vincitore nel 2025 del Premio Jorche – Inchieste al Castello di Torricella.

Dopo un breve saluto del Presidente Costantino Dilillo, dialogherà con l’autore la giornalista e scrittrice Antonella Ciervo, autrice fra l’altro del prezioso volume edito da Edigrafema “Con i piedi in guerra”, interviste a giornalisti inviati di guerra, che sta avendo un notevole successo internazionale.

Letture in sala a cura di Liliana Della Marra, Rosa Pizzilli, Elisabetta Rotondella.

La cittadinanza è invitata.

Di seguito la locandina con i dettagli.