Il Comune di Policoro adotta il proprio Patto locale per la lettura e lo propone a istituzioni pubbliche e soggetti privati che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata, congiunta e continuativa tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Il Patto locale per la lettura, attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, rappresenta uno strumento utile per generare nuovi confronti, scambi e sperimentazioni intorno ai libri e alla lettura, un’opportunità per attivare i luoghi e la partecipazione delle persone nel processo di costruzione e condivisione della conoscenza.
I sottoscrittori del presente Patto condividono il principio che il libro e la lettura siano risorse strategiche su cui investire al fine di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Il Patto locale per la lettura ha il duplice intento di dare continuità e vigore alle iniziative di promozione della lettura già collaudate sul territorio e di svilupparne di nuove e innovative.
Il Patto locale per la lettura ha l’obiettivo di promuovere una nuova idea di cittadinanza, in particolare mira a:
• riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti;
• rafforzare il senso di comunità, utilizzando il libro e la lettura come strumenti per attivare spazi culturali, di aggregazione e condivisione dove rendere possibili momenti di incontro, scambio e socialità;
• rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta per promuovere l’apprendimento permanente;
• avvicinare alla lettura i non lettori, con particolare riferimento agli ambiti in cui si registra un basso livello di partecipazione culturale;
• allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei bambini e ragazzi;
• costruire interventi mirati a contrastare la povertà educativa e culturale e le diverse forme di fragilità sociale, nella convinzione che la lettura favorisce la coesione sociale, il rapporto intergenerazionale e il benessere individuale e collettivo;
• favorire la lettura ponendo attenzione ai bisogni speciali di persone con disabilità attraverso i libri, le letture accessibili e le metodologie necessarie alla compensazione dei bisogni educativi speciali;
• promuovere la dimensione interculturale e plurilingue della lettura attraverso azioni finalizzate allo scambio fra culture;
• favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive libri.
Per saperne di più: https://www.policoro.basilicata.it/…/avviso-pubblico…/