Si è celebrata nella giornata di ieri la cena sociale del Comitato di Agna -Agna le Piane che avvia la chiusura delle attività estive del Comitato.
Un bell’evento di comunità dei nostri iscritti che ha destato vivo interesse degli abitanti e che da tante parti è stato apprezzato e che ha visto ancora una volta l’aiuto anche dei commercianti di zona, primo alleato di queste nostre periferie.
Durante la stagione estiva sono stati presentati al quartiere diversi libri e sono state celebrate diverse serate informative su tematiche socio-economiche.
Martedì 16 settembre, ore 19: presso il Casino Padula, inoltre, in termini di stretta attualità, Il Comitato e il Quartiere incontreranno l’autrice, Antonella Ciervo, che presenterà il suo libro “con i piedi in guerra”.
Il Comitato prosegue dunque la sua azione di prossimità sociale e di costruzione di una condivisione comune nella gestione del territorio auspicando sempre più una coralità di azione con gli altri attori presenti nel quartiere, con la nostra Parrocchia e soprattutto con l’Amministrazione Comunale .
A breve si avvieranno due progetti (Stazioni di Posta e le Case di Quartiere) da cui il Comitato si attende adeguate e mirate ricadute socio-assistenziali soprattutto per gli abitanti del posto più in difficoltà.
Nel frattempo però si è ancora in attesa di riscontro rispetto alle sollecitazioni avanzate dal Comitato negli scorsi mesi in merito:
-alla sicurezza stradale,
-alla gestione delle vie pedonali e non,
-alla realizzazione di piani organici e strutturati per l’uso dei beni comuni in particolare di quelli presenti nei due Quartieri,
-ai controlli costanti che possano aiutare a migliorare il senso civico dei due quartieri ed evitare fenomeni di degrado e vandalismo (rifiuti organici degli animali fuori posto, vandalismo tout court, gestione degli spazi, cura del verde etc…).
Insomma, il Comitato chiude una sessione estiva socio- culturale e apre ad una stagione che ci auspichiamo possa essere di confronto con questa nuova Amministrazione (e ci sembra che ci siano segnali e buoni propositi in tal senso) e di slancio operativo.
Confidiamo davvero in un vero cambio di marcia amministrativo e politico rispetto al passato affinché azioni e idee di crescita per gli oltre 4900 abitanti dei due quartieri siano un obiettivo sociale condiviso e sostenuto nei modi adeguati.
Di seguito la locandina con i dettagli.