Pronto a partire il Matera Film Festival celebra, uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Il ricco programma

Il Matera Film Festival celebra la sua sesta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale.

Dal 7 al 16 Novembre 2025, con un evento speciale di pre-apertura il 2 Novembre e un ricco programma di proiezioni di opere, incontri, retrospettive e panel, Matera torna a essere la capitale della creatività e del dialogo tra cinema, arte, tecnologia e territorio.

Questa sesta edizione del festival si apre con un evento realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games dedicato a Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese celebre per le sue opere nel mondo dell’animazione e dei videogiochi, che nella splendida cornice della Città dei Sassi riceverà il Premio Giuliana D’Argento 2025, da quest’anno conferito alle personalità che a giudizio del Festival, si è distinto nelle arti, nei saperi e nelle conoscenze.

Il 2 Novembre alle ore 18:00, presso CineTeatro Guerrieri, si terrà la Masterclass del maestro Amano, moderata da Fabio Viola e Silvio Giordano, seguita dalla proiezione di “Angel’s Egg” di Mamoru Oshii, nella versione restaurata presentata a Venezia, a Lucca e a Matera in anteprima, nelle sale italiane a Dicembre.

Al Maestro Amano è dedicata una delle retrospettive di quest’anno: Kyashan il Ragazzo Androide, Hurricane Polimar, Yattaman, Tekkaman, I Predatori del Tempo, Calendar Men arricchiranno le proiezioni della settimana del Festival.

Il giorno 7 novembre ore 20:00 presso il Cineteatro guerrieri è previsto il concerto inaugurale ‘Soundtracks Tour ’25’ del Quartetto Ciak. Musiche di Danny Elfmann, Fabio Massimo Capogrosso, Giovanni Sollima, Loredana Paolicelli, Luca D’Alberto, Andrea Farri, Piero Piccioni, Giacomo Gozzini, Francesco Cerrato, Antonello Tosto. Orchestrazioni di Gianluigi Borrelli ed Emanuele Rigamonti.

Al Matera Film Festival sarà presente Terry Gilliam, che terrà una masterclass dal titolo Il “Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali.

La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC.

“Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale.

Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia.

Sarà presente anche Gabriele Mainetti, tra gli autori più originali e visionari del cinema italiano contemporaneo (Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out, La Città Proibita).

A lui è dedicata una retrospettiva completa, con la proiezione dei suoi lavori – Basette, Tiger Boy, Freaks Out, La Città Proibita e Lo chiamavano Jeeg Robot (che quest’anno celebra il suo decimo anniversario) – e un incontro con il pubblico per ripercorrere la sua evoluzione artistica.

Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione ‘Matera for the World – Air Canada Matera’ con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali.

Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato anche il protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo.

Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d’incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.

Dal 7 al 16 novembre, il Matera Film Festival propone un programma fitto di appuntamenti al CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, al Cinema Il Piccolo e all’APT Open Space.

Il concorso lungometraggi si concentra su temi a noi cari. Una mappa attraverso 5 film su memoria, territorio e relazioni umane.

Cinque film, cinque geografie produttive e culturali che parlano tra loro: dall’avventura conoscitiva di Lady Nazca alla deriva esistenziale di Le città di pianura; dal mito perturbante de La valle dei sorrisi alla delicatezza umanista di Charlotte, una di noi; fino al passo ipnotico e politico di When the Walnut Leaves Turn Yellow.

Sono film che scelgono di rischiare sul piano formale e di spingersi oltre l’ovvio sul piano tematico

IL SIMBOLO E IL MANIFESTO

ll simbolo del festival è la balena ‘Giuliana’, il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, da cui prende il nome.

Il manifesto del Matera Film Festival 2025, ad opera del direttore creativo e visual artist Silvio Giordano, celebra questa nuova edizione scolpita nella roccia.

Quando la Balena Giuliana emerge dai Sassi di Matera, prende voce la creatività che abita la nostra storia. Simbolo di memoria sospesa tra pietra e mito, la balena ancestrale vi invita a fare lo stesso: emergere con la vostra visione.

GIURIE

Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza.
La giuria della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinematografico e curatore), Eleonora Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice).
Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Vania Cauzillo (regista, documentarista e ricercatrice), Leonardo Godano (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regista, sceneggiatore, autore e produttore).
Infine la sezione Short è stata affidata al giudizio di Giuseppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice)

PROGRAMMA

8 NOVEMBRE | La cerimonia inaugurale è prevista alle ore 16:00 con i saluti istituzionali e successivamente il regista Manlio Castagna presenterà il film I Love Lucca Comics & Games assieme a Gabriele Mainetti, tra i protagonisti del film.

Il film, prodotto da All At Once e distribuito da I Wonder Pictures, esplora il mondo di una delle manifestazioni crossmediali più famose al mondo. Ed è proprio a Gabriele Mainetti che sarà dedicata una delle retrospettive di quest’anno. In particolare in apertura saranno proiettati il primo cortometraggio Tiger Boy e il film Freaks Out.

Sarà presentato, tra le proiezioni dedicate ai talenti lucani del Matera Film Festival 2025, il video musicale “Dare tutto per non scomparire” di Rosmy, un omaggio alla memoria e alla bellezza fragile dei luoghi, realizzato con il quartetto d’archi Alter Echo String Quartet.

9 NOVEMBRE | Il pubblico in sala, grazie alla collaborazione con RAI Fiction, avrà la possibilità di guardare in anteprima due episodi della nuova stagione di Un posto al sole, che il prossimo anno *celebra i suoi 30 anni, consacrandosi come il daily drama più longevo del piccolo schermo in Italia.

Domenica mattina alle ore 10:00 il cast della serie (Patrizio Rispo, Marina Giulia Cavalli, Michelangelo Tommaso, Gina Amarante e Vladimir Randazzo) incontra il pubblico in sala, assieme a Ivan Carlei – vicedirettore Rai Fiction – e Walter Ingrassia – responsabile Marketing e Promozione Rai Fiction.

Alle ore 12 spazio alla letteratura: Maurizio De Giovanni, scrittore e autore transmediale, presenta il suo ultimo romanzo dal titolo ‘L’orologiaio di Brest’, in dialogo con la scrittrice e sceneggiatrice Mariolina Venezia.

Alle ore 16:00 il Concorso del Matera Film Festival apre i battenti con Abundance, documentario di Dora Jung sul Belgrade Dance Festival, uno dei festival di danza artistica più importanti al mondo. In sala, la regista ed Aja Jung, Direttrice del BDF.

Segue School of Life, del regista lucano Giuseppe Marco Albano, docufilm che racconta la nascita e lo sviluppo dell’organizzazione no-profit Still I Rise, nominata al Nobel per la Pace 2023 e fondata da Nicolò Govoni, il quale sarà presente in tale occasione e a lui sarà conferito il Premio MFF Focus Mediterraneo, per il suo attivismo contro la crisi scolastica globale.

Chiude la giornata Alissa Jung, che presenterà Fuori Concorso il suo primo lungometraggio Paternal Leave, con protagonisti Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich.

Al Cinema Il Piccolo alle ore 17:00 presentazione progetto “La via del Miskiglio” e del progetto cinematografico IO SONO IL VENTO Con la partecipazione di Peppone Calabrese, conduttore Rai 1 e Marilina Succo, attrice protagonista del film. Sindaci de La via del Miskiglio, modera Bianca Luna Santoro, conduttrice Rai. A seguire alle ore 20:00 presso il porticato del Palazzo dell’Annunziata degustazione Raskatiello di Miskiglio

10 NOVEMBRE | Lunedì mattina ha inizio il programma Matera Edu, dedicato a tutte le scuole di ordine e grado della Basilicata. A partire dalle ore 10:00 sarà presentato il libro ‘Grazie al cinema’ di Maurizio Cusano e, successivamente, ‘250 anni Jane Austen: una penna per lo schermo’, incontro curato da Giancarlo Zappoli e Claudia Bersani.

In contemporanea, presso il Cinema Il Piccolo, un seminario dal titolo ‘I granai della memoria’, realizzato in collaborazione con le Università della Basilicata (DIUSS) e quella del Piemonte Orientale.

Introduce e modera:

  • Ferdinando Mirizzi, Università della Basilicata, DIUSS. 48 49.

Interventi:

  • Piercarlo Grimaldi, già Rettore Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo-Bra – I “Granai della memoria”: per un’intelligenza valoriale;
  • Davide Porporato, Università del Piemonte Orientale, DISUM – Le forme e le pratiche dei Granai della memoria;
  • Roberta Lombardi, Università del Piemonte Orientale, DISSTE – Terre d’acqua tra natura e cultura: storie di acquaioli;
  • Francesco Marano, Università della Basilicata, DIUSS – Il genere “etnografico”. PORTARE A SPASSO L’ACQUA. STORIE DI ACQUAIOLI, ricerca di Roberta Lombardi, Davide Porporato;
  • riprese e post produzione Luca Ghiardo;
  • DISSTE – Università del Piemonte Orientale (2025, 35 min.). Memorie di tartufo. UNA STORIA NASCOSTA, direzione scientifica Piercarlo Grimaldi; regia di Remo Schellino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Centro Nazionale Studi Tartufo (2015, 11 min.). BELLO DA MANGIARE. DI CONTENUTO, DI CONTENITORE. LE RAVIOLE AL PLIN, Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino, Davide Porporato; regia di Stefano Cavallotto, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Comieco, (2015, 11 min.).

Al CineTeatro Guerrieri, a partire dalle ore 15:00, primo slot di cortometraggi del Concorso: Roma:Guaporé di Gilberto Perin (che al termine della proiezione incontrerà il pubblico), Giochi Preziosi di Niccolò Forcella e The Cow di Pavo Marinkovic (che al termine della proiezione incontrerà il pubblico).

Ampio spazio poi ad uno degli ospiti d’onore di quest’anno, Gabriele Mainetti. Dopo la proiezione del film Lo chiamavano Jeeg Robot, il regista terrà una masterclass al pubblico presente in sala e sarà lui stesso ad introdurre il suo cortometraggio Basette.
Segue il cortometraggio Fuori Concorso Tutto Enzo di Davide Masciandaro e il documentario in Concorso Nella colonia penale di Silvia Perra, Ferruccio Goia, Alberto Diana e Gaetano Crivaro (quest’ultimo in sala).

Chiudono la serata due titoli delle retrospettive di quest’anno: La città proibita di Gabriele Mainetti, introdotto in sala dal regista, e due episodi animati di Yoshitaka Amano.

11 NOVEMBRE | Dopo il successo dello scorso anno, torna il progetto europeo Booktrailer Film Festival, che unisce cinema e letteratura e che coinvolge scuole italiane e internazionali.

Nel pomeriggio sono in programma il film Fuori Concorso La vie en Blanc di Maurizio Pasetti e Mara Favero, dedicato ai successi dell’attrice Erica Blanc, ed i cortometraggi in Concorso Burul di Adilet Karzhoev e Dobrina di Hannes Rall.

Alle ore 17:00 l’attrice e scrittrice Chiara Francini presenterà il suo nuovo romanzo, ‘Le querce non fanno limoni’, che esplora i temi della resistenza, dell’eredità familiare e della lotta personale in un contesto storico italiano.
Segue il docufilm Rino Gaetano sempre più blu di Giorgio Verdelli (in sala), un omaggio al grande maestro Rino Gaetano e ai suoi 75 anni, e Il quieto vivere di Gianluca Matarrese (in sala).

12 NOVEMBRE | Inizierà alle ore 9:00 la mattinata dedicata alla sezione ‘Eroi per casa – Matera CineComics’ con la proiezione degli episodi de La porta aperta di Giulio Neglia e la presenza di Oreste Castagna, volto storico di Rai Yoyo, che incontrerà i bambini in sala.
Segue il momento realizzato assieme a Mondo TV, con L’isola degli smemorati, l’avventurosa storia di otto piccoli naufraghi protagonisti di una tenera fiaba in difesa dei diritti dei più piccoli.

Al Cineteatro Guerrieri, a partire dalle ore 15:00, seguono le proiezioni dei film in concorso: il lungometraggio When the Walnut Leaves Turn Yellow, una storia di un padre e un figlio che vivono la devastante guerra in Turchia; il cortometraggio La buona condotta di Francesco Gheghi; il film (Fuori Concorso) Oltre il desiderio di Antonio Asquino (in sala), che racconta delle manifestazioni culturali in Basilicata degli ultimi venticinque anni; il documentario in concorso Elvira Notari, oltre il silenzio, di Valerio Ciriaci, che omaggia la storia della prima regista italiana; il film in concorso Le città di pianura, di Francesco Sossai, con l’attore e musicista Pierpaolo Capovilla in sala.

In contemporanea sono previste attività al Cinema Il Piccolo.

A partire dalle ore 16:00, due panel: uno dal titolo ‘Il viaggio di Mondo TV: da Hurricane Polimar a Yattaman, la storia degli anime disegnati da Yoshitaka Amano’, con la successiva proiezione di due episodi del maestro Amano, ed uno dal titolo ‘Gender Washing o reale cambio di passo?’ a cura del progetto LED – Leader Esercenti Donne, nato con l’obiettivo di supportare la crescita personale e professionale di imprenditrici e lavoratrici dell’esercizio cinematografico e colmare il gender gap nella leadership delle imprese dell’esercizio.

Relatrici: Licia Padula, Cinema Il Piccolo di Matera – Sara Greco, Cineteatro DB d’essai di Lecce – Benedetta Caponi, I Wonder Pictures, Mariolina Venezia – sceneggiatrice, autrice.

Moderatrice: Marta Valsania, Segretaria AGIS/ANEC Piemonte e Valle d’Aosta.

Segue la presentazione del libro ‘Luciano Salce, l’ironia è una cosa seria’ di Andrea Pergolari, che incontrerà il pubblico assieme a Emanuele Salce.

Chiudono la programmazione due film in concorso: il documentario Galina Vasilievna VS di Egor Gavrilin, volto a sensibilizzare sul tema dell’attivismo, e il cortometraggio Place under the sun di Vlad Bolgarin.

13 NOVEMBRE | La giornata si apre con due eventi dedicati alle scuole: un panel, presso il CineTeatro Guerrieri, organizzato da ARPA Basilicata e volto a sensibilizzare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale, ed il Giffoni in a Day, presso il Cinema Il Piccolo, che vedrà i giovani studenti protagonisti di una giornata all’insegna dell’audiovisivo.

Presso l’APT OpenSpace, invece, il panel ‘Next Frame Basilicata’. Bandi, opportunità e visioni per il futuro, un forum pensato da Basilicata Creativa e Lucana Film Commission con il supporto di Sviluppo Basilicata e la partecipazione di Cna Matera.

Un momento che nasce dagli interventi di Basilicata Creativa, LFC, Sviluppo Basilicata e CNA Matera e si costruisce nel dialogo con le imprese dei settori cinema e audiovisivo.

Un confronto operativo pensato per portare ad imprese, aspiranti imprenditori: azioni immediate, opportunità e strumenti attivabili ed esperienze concrete. Modera Antonella Losignore. Previsti saluti istituzionali

Nel pomeriggio, presso il CineTeatro Guerrieri, si comincia con due cortometraggi in concorso, SOS di Anita Morina e Bijupirà di Eduardo Boccaletti (in sala), per poi proseguire con il docufilm in concorso di Valentina Zanella (in sala) dal titolo Manara, che racconta la carriera di uno dei maggiori fumettisti italiani.

Segue la presentazione del cortometraggio (per la sezione Focus Italia) Si vive solo tre volte del regista Antonio Andrisani, per poi continuare con due opere che concorrono per la sezione lungometraggi: Charlotte, una di noi, la storia di un viaggio della protagonista, interpretata da Linda Olsansky, presente in sala assieme al regista Rolando Colla; e La valle dei sorrisi, un horror che il regista Paolo Strippoli presenterà al pubblico in sala.

In contemporanea al Cinema Il Piccolo, invece, spazio ai cortometraggi in concorso (Shoes and Hooves di Viktória Traub, Goodbye sun di Hakim Atoui e The Surrogate Girl di Onur Güler). Segue il talk dal titolo ‘Umanizzare la cura: l’esperienza di Arcipelago Eva al CROB di Rionero’ e la presentazione del cortometraggio La Festa della Bruna di Geo Coretti. Intervengono: Bruno Caiella, Presidente Associazione Maria SS. della Bruna, Francesco Di Marzo, Delegato Arcivescovile, Matteo Marchitelli, Associazione Maria SS. della Bruna. Modera: Rossella Montemurro, giornalista.

Successivamente, per la sezione Focus Italia, saranno presentati i corti Vitriolage di Luca Cavalli, Fortuna di Maurizio Forcella, Animali senza Dio di Lorenzo Gonnelli, Showtime di Francesco Giardiello (tutti seguiti da un talk tra i registi e il pubblico in sala) e Dietro la Rezza di Arianna Cavallo.

In serata, la sezione ‘Matera for the World’ propone la retrospettiva dedicata ad Amanda Strong, regista vincitrice del premio Air Canada Matera al Montreal First People’s Film Festival con Inkwo For When The Starving Returns; proiettati anche i corti Four Faces of the Moon e Mia’s.

Seguono i cortometraggi in concorso A Lifelike Fairy Tale di Rinaldas Tomaševičius, Playing God di Matteo Burani e Ya Hanouni di Lyna Tadount, Sofian Chouaib.

14 NOVEMBRE | Mattinata dedicata alla sezione ‘MFF Focus Mediterraneo’, con la proiezioni delle opere realizzate dagli studenti lucani presso il CineTeatro Guerrieri, mentre nell’APT Open Space un panel dal titolo ‘Cineturismo – La Provincia di Matera come set cinematografico. Dalla Murgia Materana alla Costa Jonica’, un confronto dedicato al ruolo del territorio materano come set naturale per produzioni cinematografiche e audiovisive.

Il panel esplora le opportunità di sviluppo per il cineturismo e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso il cinema.

Introduce: Francesco Mancini, Presidente Provincia Matera Intervengono: Margherita Sarli, Direttore generale APT Basilicata, Giovanni Mianulli, Presidente Ente Parco Murgia Materana, Margherita Gina Romaniello, Presidente Lucana Film Commission, Simona Orsi, Assessore Comune Matera, Mariolina Venezia, scrittrice, sceneggiatrice, poetessa.

Nel pomeriggio, al cineteatro guerrieri la masterclass di Terry Gilliam “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam” e la presentazione del libro ‘Ostiawood’ di Daniele Orazi (APT OpenSpace).

Chiude la serata il film La vita va così, con il regista Riccardo Milani che incontra il pubblico del CineTeatro Guerrieri in sala, mentre al Cinema Il Piccolo i film in concorso Lady Nazca – La signora delle linee di Damien Dorsaz, documentario presentato in anteprima nazionale, e il lungometraggio Fratelli di culla di Alessandro Piva, che incontrerà il pubblico in sala.

15 NOVEMBRE | La giornata ha inizio al Cinema Il Piccolo con la presentazione del cortometraggio Rosi About Eboli di Björn Blixt, Peter Englesson, un racconto del dietro le quinte del celebre Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, e il panel ‘Il cinema italiano dopo Venezia e Roma’, uno spazio di discussione e riflessione sullo stato del cinema nazionale dopo gli appuntamenti festivalieri di Venezia e Roma che segnano il ritorno in sala di molti film italiani.

Ne parleremo con importanti esponenti della produzione, della distribuzione, dell’esercizio, delle film commission e della critica cinematografica.

Introduce e modera: Domenico Dinoia, comitato scientifico e curatore Focus Italia Matera Film Festival. Intervengono: Mariella Troccoli, Presidente Roma Lazio Film Commission, Paolo Orlando, direttore distribuzione Medusa Film, Davide Novelli, direttore distribuzione Piper Film, Giuliana Fantoni, Presidente Federazione Italiana Cinema d’Essai, Gregorio Paonessa, produttore Alle ore 16:00 presso il CineTeatro Guerrieri, Claudio Bisio si racconta e presenta il film L’ultima volta che siamo stati bambini, suo esordio alla regia.
Segue la Cerimonia di Premiazione del Matera Film Festival, alle ore 20:00.

16 NOVEMBRE | L’ultima giornata della VI edizione del Matera Film Festival si apre con l’evento ‘Leonardo4Children’, dedicato ai giovani e alla creatività. Segue la sezione Focus Italia con una serie di proiezioni, principalmente opere prime e seconde, tutte seguite da un incontro tra i registi e/o produttori e il pubblico in sala: Santa Dalila di Anna Langone, Inner di Valentina Kamenova, Il Pescatore di Allegra Cataviello, Il mondo può fare a meno di me di Francesco Marano, Terra e Silenzio di Federico Giannace, Marcello di Maurizio Lombardi, Hey Baby di Dario Magnolo, Phobos di Pietro Crozza Signoris, Mamma di Matteo Martinez.

Il festival conferma il legame con la città di Matera e con la Basilicata, coinvolgendo numerose istituzioni, partner e realtà locali. Tutte le proiezioni si terranno tra il CineTeatro Guerrieri, il Cinema Il Piccolo e l’APT Open Space, con oltre 80 eventi, 40 incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali.