Si è chiusa ieri a Scanzano Jonico la tre giorni lucana di Cinefrutta che ha fatto tappa in tre istituti della Basilicata:
- il 26 Febbraio 2024 all’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietralcina di Pisticci,
- poi all’Istituto Comprensivo Quinto Orazio Flacco di Marconia di Pisticci,
- il 29 Febbraio all’I.P.A.S.S.A.R. Professionale Agrario di Grassano-Garaguso.
Nel corso delle mattinate gli studenti – accompagnati e seguiti dai dirigenti scolastici e dai professori – hanno avuto modo di fare piccoli esercizi di recitazione e hanno colloquiato con registi e attori intervenuti in collegamento.
Enzo Salvi, Fausto Brizzi, Matteo Branciamore, Giovanni Veronesi, Max Bruno e Federico Moccia hanno condiviso con i ragazzi, nei tre giorni, esperienze, aneddoti e curiosità sul cinema, sulla regia e sul mestiere dell’attore.
Andrea Badursi, presidente di Asso Fruit Italia ha così commentato:
“Il valore creativo e educativo di Cinefrutta si abbina con la sana competizione che vedrà gli studenti sfidarsi a Giffoni con i cortometraggi.
Il concorso – a cui si iscriveranno scuole da tutta Italia – il prossimo 3 Maggio sancirà i vincitori; la giuria premierà i cortometraggi che, come sanno bene i partecipanti, dovranno trattare il tema dei corretti stili di vita e nello specifico l’alimentazione consapevole che comprende il consumo quotidiano e nei giusti quantitativi di frutta e ortaggi.
Abbiamo sempre più bisogno di raccontare la bontà e l’unicità delle produzioni italiane e nello specifico di quelle dei nostri produttori associati, da sempre attenti alla qualità e al benessere del consumatore.
Un ringraziamento speciale va ai professori tutti, ai dirigenti scolastici che hanno collaborato anche quest’anno con impegno e dedizione.
Ora non resta che attendere la presentazione dei cortometraggi, entro fine Marzo, e attendere la finalissima”.