Le ricerche del giovane scienziato del materano, Dott. D’Acunzo, approdano al simposio internazionale di Roma! Complimenti

Dal 6 all’8 dicembre 2023 lo scienziato lucano Pasquale D’Acunzo sarà impegnato in qualità di relatore al Simposio internazionale di Roma per le sue nuove ricerche sulle malattie neurodegenerative.

Nativo di Tursi in provincia di Matera, il dr Pasquale D’Acunzo ha condotto una vita scolastica sempre con pieno merito conseguendo in tutte le sezioni il massimo dei voti.

E’ di certo un orgoglio della sua famiglia, con il talento autentico e l’affermazione del valore, ma anche un gratificante emblema tursitano.

La sua storia straordinaria, foriera di ulteriori sviluppi e successi, restituisce un po’ di fiducia e almeno la speranza ai tanti giovani capaci e intelligenti che continuano a credere in un percorso esclusivamente meritocratico, possibile anche in Italia.

Ottimo alunno già alle Scuola Elementare e poi alle Medie svolte a Tursi, ha studiato al liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Policoro (Matera).

D’Acunzo ha ultimato gli studi accademici tra Milano e Roma.

Attualmente vive a Manhattan (New York) dal 2018 e lavora nel laboratorio della Prof.ssa Efrat Levy al Nathan S. Kline Institute.

Anche se abbiamo più volte parlato delle ricerche dello scienziato lucano è il caso di citare in breve i risultati del percorso svolto fino al suo ultimo coinvolgimento di Roma di cui diremo ampiamente in seguito.

D’Acunzo ha recentemente scoperto una sottopopolazione di vescicole extracellulari di origine mitocondriale a cui ha dato il nome di mitovescicoleed ha sviluppato un metodo per isolarle dal parenchima cerebrale.

Ricordiamo che proprio per questa scoperta nell’aprile 2021gli venne attribuito il premio internazionale “ISEV2021 Young Investigator Award”.

Inoltre, durante il convegno internazionale organizzato dall’ISEV dello stesso anno, la sua lecture sulla scoperta venne selezionata dalla stessa commissione tra le prime quattro su 583 proposte.

Lo studio ebbe una grande eco internazionale in quanto ha aperto nuovi scenari per la terapia e la diagnosi nel campo delle malattie neurodegenerative.

Dal 2022 i suoi studi sono finanziati dall’Alzheimer Association (fondazione no profit americana) e dalla fondazione Jérôme Lejeune per lo studio della sindrome di Down (fondazione no profit francese).

Nel 2023 di rilievo si segnala un nuovo studio dal titolo “Cocaine perturbsmitovesciclebiology in the brain” pubblicato il 24 gennaio 2023 sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Journal of extracellularvesicles.

Il 13 marzo dello stesso anno, durante la ‘settimana mondiale del cervello’, ha preso parte in remoto ad un workshop sulle disfunzioni mitocondriali tenuto dall’istituto Mondino di Pavia proprio per parlare delle mitovescicole nei processi di invecchiamento e del loro ruolo nelle malattie neurodegenerative.

Nell’estate scorsa, dal 16 al 20 luglio ad Amsterdam (Olanda) ha preso parte all’Alzheimer’sAssociation International Conference (AAIC2023), la più importante conferenza al mondo sull’argomento, descrivendo i suoi più recenti studi.

Dopo l’iniziale scoperta delle mitovescicole, lo scienziato lucano ha pubblicato su riviste scientifiche specializzate ed esposto in convegni e giornate di studio diversi dati riguardanti le alterazioni di queste vescicole in svariate condizioni patologiche, ma come queste alterazioni impattino sui meccanismi di funzionamento del pensiero e della memoria era rimasto però più nebuloso.

L’occasione per fare maggiore chiarezza è giunta con l’”ISEV 1st Symposium on EVs in Nervous System”, organizzato dalla task force dell’ISEV denominata “EViNS”.

Si tratta di un simposio che si terrà a Roma dal 6 all’8 dicembre 2023 caratterizzato dalla presenza di relatori internazionali provenienti da Germania, Belgio, Israele, Regno Unito, Svezia, Australia, Francia, Corea del Sud, Canada e una discreta presenza USA.

L’Italia sarà rappresentata da scienziati provenienti dal CNR di Milano, dall’Università di Siena, e dall’Università Federico II di Napoli.

Lo scienziato D’Acunzo sarà relatore per l’Istituto USA citato all’inizio con un nuovo elaborato dal titolo “Le mitovescicole patogeniche interferiscono con la long-termpotentiation: implicazioni per le disfunzioni della memoria nelle malattie neurodegenerative”.

Nell’intervento mostrerà in anteprima alcuni nuovi dati non ancora pubblicati inerenti proprio a definire lati ancora nascosti della biologia delle mitovescicole.

In collaborazione con il gruppo del Prof. Ottavio Arancio della Columbia University di New York, gli autori dimostrano che le mitovescicole isolate dal cervello di modelli murini di sindrome di Down ‘spengono’ alcuni meccanismi con cui si pensa che il cervello immagazzini informazioni sotto forma di memoria (definiti con la locuzione inglese ‘long-termpotentiation’), mentre altri tipi di vescicole extracellulari o mitovescicole di controllo non hanno questo effetto.

Ne sapremo di più dopo la conferenza, ma si preannuncia un passo importante nella definizione del ruolo delle mitovescicole nella malattia di Alzheimer, e, con un occhio al futuro, al possibile sviluppo di farmaci per ‘aggiustare’ l’attività di queste nuove entità biologiche durante lo sviluppo di malattie neurodegenerative.