Dopo le presentazioni avvenute a Scanzano Jonico (Mt) e Venosa (Pz) il prossimo Sabato 15 Marzo 2025 alle ore 18:00 presso la biblioteca Adriano Olivetti in piazza Montegrappa a Borgo La Matella di Matera sarà presentato il libro “Paesaggi dell’ abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata”.
A farlo sapere il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa il quale sottolinea:
“Non poteva mancare una tappa a Matera nel Borgo La Martella, che rappresenta un luogo simbolo lucano per le vicende storiche che lo caratterizzano tra cui gli aspetti sociologici curati nel libro di Luca Somma e ringraziamo le associazioni Amici del Borgo La Martella e il Circolo Numismatico Materano per la preziosa collaborazione organizzativa”.
La presentazione materana riguarderà un libro di immagini a cura del fotografo Luca Somma, che con le sue fotografie ripercorre i luoghi interessati dalla Riforma Fondiaria documentando un’importante fase storica della regione.
Interverranno oltre all’autore:
- il Presidente Associazione “Amici del Borgo La Martella” Paolo Grieco,
- il Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Materano Paolo Paladino,
- il Presidente onorario Associazione Amici del borgo Giovanni Oliva,
- l Presidente regionale di Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa,
- il sociologo Paolo Francesco Frangione,
- l’architetto Maria Adelaide Ricciardi del Ministero della Cultura,
- il prof. Ettore Vadini Università di Camerino.
Il libro “Paesaggi dell’abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata” di Luca Somma edito dalla Casa editrice Giannatelli di Matera, è stato realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC, grazie al prezioso contributo testuale di Mariafara Favia, Francesco Francione, Enzo Gabriele Leanza, Maria Adelaide Ricciardi, Silvia Siniscalchi, Luca Somma e Donato Verrastro.
Ecco la locandina dell’evento.