Dopo il successo dell’edizione 2024, la festa di Via Piano a Tricarico (MT), torna nel 2025 con ancora più forza, entusiasmo ed energia.
Se lo scorso anno il tema scelto si concentrava sul bisogno di solidarietà, con una raccolta fondi dedicata all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) nel ricordo dell’amico Giovanni Centola, scomparso prematuramente; quest’anno l’argomento chiave sarà quello riguardante la pace.
Gli organizzatori, i residenti del rione Piano, in maniera unanime, si sono mostrati concordi nell’esprimere un messaggio chiaro che, di questi tempi, non è mai scontato: il bisogno urgente di un “piano per la pace”.
Il gioco di parole, con il nome della via, è presto fatto!
Oggi, levare la voce anche di un piccolo quartiere di provincia può fare la differenza, poiché ogni coscienza può, a suo modo, farsi testa pensante e creare una rete di consapevolezza comune.
In modo particolare, la causa scelta sarà quella riguardante la questione di Gaza che, come riporta Emergency, secondo un report di OCHA (aggiornato a inizio Aprile 2025): “[…] da Ottobre 2023 sono quasi 60 mila i morti, oltre 115 mila i feriti; più di 2 milioni gli sfollati […]”.
Un dato aggravatosi negli ultimi mesi, e di cui, una cospicua parte delle vittime è rappresentata dai più piccoli: “[…] più di 15.000 bambini sono stati uccisi, oltre 34.000 feriti e quasi un milione di bambini ripetutamente sfollati e privati del diritto ai servizi di base.[…]” come riportato da UNICEF (una cui rappresentanza sarà presente alla manifestazione) in un articolo del 01/04/2025.
Una tragedia che non può lasciare indifferenti e per la quale ogni piccola azione di solidarietà può fare la differenza.
Del resto, già l’anno scorso, a sensibilizzare sul tema ci aveva pensato il Circolo Culturale Antonio Infantino, partner dell’evento, che, all’interno delle numerose attività proposte nel cartellone estivo, aveva inserito anche la costruzione di una gigantesca bandiera, quella Palestinese, a cura di Antonio Tomacci, passata nell’arco di un anno, di comune in comune, nel territorio sia lucano che extraregionale, cercando così di sensibilizzare i cittadini sulla questione della guerra.
Nella rassegna di Via Piano 2025 ci sarà il ritorno a “casa” della stessa, che simbolicamente, sarà affissa per due giorni di fronte la chiesetta dello Spirito Santo; emblema di pace e comunione tra gli uomini.
Non solo musica, buon cibo, canti e balli; ma anche un grande messaggio di fratellanza e di unione.
Di seguito il programma completo nel dettaglio:
Martedì 5 Agosto
- ore 16:00 – Giochi Sconnessi Giochi della tradizione per bambini di tutte le età.
- ore 18:30 – Un Piano per la Pace Simposio sul conflitto israelo-palestinese in corso e sulla crisi umanitaria nella Striscia di Gaza.
Saluti di apertura:
- Paolo Paradiso, Sindaco di Tricarico (MT).
- Francesco Tomacci, referente del gruppo “Piano Active”, in rappresentanza del quartiere.
- Giuseppe Bruno, presidente del comitato UNICEF di Matera.
- Camilla Tedesco, Presidente del Circolo Culturale “Antonio Infantino”.
Interventi:
- Mohammad Afaneh, Presidente della comunità palestinese di Puglia e Basilicata.
- Dott. Fabio Panetta, Anestesista presso l’AOU Meyer di Firenze e testimone di numerose missioni sanitarie in Palestina, in particolare presso l’European Gaza Hospital di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza.
- Don Giuseppe Molfese, Responsabile della Caritas Regionale e testimone di missioni umanitarie in Libano e Siria.
- Prof. Antonio Califano, Responsabile della politica internazionale per la rivista “Valori”.
- ore 19:30 – Magic Street Apertura degli stand enogastronomici a cura dei residenti del quartiere, con musica popolare spontanea lungo il percorso.
- ore 22:00 – Voli di Note Intrattenimento musicale a cura di Giuseppe Potenza.
Mercoledì 6 Agosto
- ore 18:30 – Messa per la Pace Celebrazione in memoria dell’amico Giovanni Centola, presieduta da Don Giovanni Trolio, presso la chiesetta dello Spirito Santo.
- ore 19:30 – Musica e Parole Presentazione del libro di poesia “L’indispensabile inutilità di esistere” di Nicola Veltri, accompagnata da intrattenimento musicale.
- ore 22:00 – Dj Set A cura di Sandro Martelli.
Ecco i dettagli.