“La cultura non è solo memoria, ma anche infrastruttura di futuro.
Con l’emendamento presentato al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027 abbiamo voluto affermare una visione di Basilicata che tiene insieme Matera, la Città dei Sassi, e le sue aree interne”.
Così dichiarano i consiglieri regionali del PD Piero Lacorazza e Roberto Cifarelli.
Spiegano i consiglieri regionali:
“L’emendamento – approvato nell’ambito del punto “Zes Cultura 4.0” del documento programmatico – aggiunge l’impegno a “valorizzare e incentivare la relazione della Città dei Sassi con le aree interne, favorendo un deciso cambio di passo nel rapporto tra centro e periferie come obiettivo strategico per contrastare i fenomeni di spopolamento e di abbandono di vaste aree territoriali che per anni hanno custodito tradizioni, cultura e socialità.
Con questo intervento intendiamo superare la visione settoriale della cultura e restituirle una dimensione territoriale e sociale.
Matera non deve essere un’isola, ma il motore di un sistema culturale diffuso che coinvolga i comuni delle aree interne, le comunità locali, le associazioni e i presìdi culturali minori.”
L’emendamento si inserisce in una strategia più ampia che punta a contrastare lo spopolamento, a rafforzare le reti culturali e creative e a sostenere la coesione territoriale attraverso la valorizzazione delle esperienze maturate da Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Concludono:
“È il momento di un salto di qualità nelle politiche regionali: la cultura non può limitarsi a essere un capitolo di spesa, ma deve diventare una leva per lo sviluppo, la qualità della vita e la rinascita dei territori che per secoli hanno custodito l’anima più autentica della Basilicata”.