Presentazione del volume sulla “Stagione Concertistica 2024” dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Venerdì 23 maggio, ore 10.30, presso la sede della Provincia di Matera, in via Ridola 60, sarà presentato il secondo volume fotografico dedicato alla stagione concertistica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, a cura del fotografo e visual artist Antonello Di Gennaro.

All’incontro saranno presenti il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e il Commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruperto.

Una preziosa occasione per dimostrare il significativo interesse delle istituzioni locali a cogliere le opportunità che possano promuovere e dare risalto ai giovani talenti che frequentano in Conservatorio “E. R. Duni” e che tramite la Fondazione dell’Orchestra Sinfonica di Matera hanno l’opportunità di lavorare nel territorio nel quale si sono formati.

Come dichiarato dal Presidente della Provincia, Francesco Mancini:

“Questo secondo volume fotografico è un’opportunità preziosa per dimostrare il significativo interesse delle istituzioni locali a promuovere e dare risalto ai giovani talenti che si formano nel Conservatorio Duni.

Siamo fieri di vedere come, tramite la Fondazione dell’Orchestra, questi giovani abbiano la possibilità di lavorare nel territorio in cui si sono formati, contribuendo alla crescita culturale della nostra provincia”.

Il progetto, realizzato per il secondo anno di fila, dal fotografo materano Antonello Di Gennaro, nei sei mesi di programmazione delle attività della Fondazione del 2024, è una preziosa documentazione di una stagione che ha visto la partecipazione di musicisti di fama internazionale, la collaborazione di prestigiosi direttori d’orchestra e il sodalizio con il Premio Paganini di Genova.

Oltre 300 pagine di immagini realizzate durante i concerti, edite dal Matera International Photography.

Un volume che racconta non solo una stagione concertistica, ma anche il lavoro e il percorso che si è voluto tracciare verso il riconoscimento ICO per l’Orchestra della città Capitale Europea della Cultura, entrato quest’anno nel secondo triennio.