Una entusiasmante trasferta per L’Associazione Corale dei Cantori Materani Aps nella incantevole terra di Spagna, attesi ospiti di due prestigiose e storiche formazioni corali valenciane, il Coro Universitario Sant Yago di Valencia, diretto dal M° Pau De Luis Alba, e Il coro della Banda Primitiva de Lliria, diretto dal M° Llàcer Sanchis Empar, città che si pregia del titolo di Patrimonio Unesco per le attività Musicali.
Entrambi i cori sono stati presenti a Matera in occasione rispettivamente del XXVI e del XXVIII Incontro Polifonico Internazionale Eustachio Barbaro organizzato dai Cantori Materani nell’ottobre 2023 e nel marzo 2025.
I cantori Materani saranno protagonisti di due concerti:
- il 31 Maggio a Lliria nella chiesa de la Sang;
- il 1° Giugno a Valencia nella chiesa de San Juan de la Cruz.
L’incontro musicale rientra in un progetto ambizioso, che vede la musica come linguaggio universale, in grado di unire due Paesi dalla grande tradizione canora e musicale, Italia e Spagna.
Gli scambi musicali, realizzati in collaborazione con l’associazione Turismo y Arte Turiart di Valencia, hanno come obiettivo lo scambio culturale e la crescita artistica di due territori da sempre accomunati da stima, affinità culturali e rispetto reciproco.
L’amministrazione comunale di lliria, già ospiti a Matera insieme al Coro della Banda Primitiva di Lliria, farà gli onori di casa accogliendo i Cantori Materani nel Palazzo Municipale per un saluto istituzionale di benvenuto ed in cui verrà sancita l’amicizia tra le due città patrimonio Unesco.
L’evento, fortemente voluto dall’amministrazione Comunale di Lliria (Spagna), vuole porre le basi per un progetto di più ampio respiro che è quello di rafforzare e creare le giuste condizioni per sottoscrivere protocolli per future collaborazioni culturali, soprattutto nell’ambito musicale, tra le due città.
A tal proposito si riassume quanto riportato nell’invito da parte del Coro Sant Yago di Valencia: il coro, già ospite dell’Associazione corale dei Cantori materani Aps, nell’ambito del XXVI Incontro Polifonico internazionale “Eustachio Barbaro” tenuto a Matera nell’anno 2023, nel ricordo della fraterna accoglienza ricevuta, della bellezza della nostra città e dalla sua millenaria cultura, ha voluto organizzare giornate dedicate a Matera e hanno fortemente voluto i Cantori Materani quali ambasciatori nel riportare la sua storia e la sua struggente, meravigliosa immagine agli amici Spagnoli.
Nel corso delle quattro giornate, inoltre, saranno tenuti incontri con le autorità locali ed in tale occasione i Cantori Materani doneranno manufatti dell’artigianato materano e pubblicazioni su Matera e la Basilicata turistica.
Nel corso invece dei due concerti sarà dato ampio risalto alla presentazione del prestigioso libro di recente pubblicazione da parte dei Cantori Materani “Sassincanto – Canti Popolari della tradizione Materana” e dell’omonimo CD.
I Canti saranno presentati con la lettura di scene di vita quotidiana così come avveniva nei vicinati dei nostri Sassi e dalla proiezione di immagini d’epoca testimoni di una comunità umile, laboriosa e fiera della sue origini forgiate dalla fatica e dalla millenaria storia.
Matera, la sua cultura, la sua storia e la sua bellezza sarà fatta conoscere ad un pubblico competente e proveniente da ogni parte del mondo, tra cui molti appartenenti all’ambito della coralità, sempre alla ricerca di nuove esperienze, nuove città e destinazioni a cui donare il loro cantare, espressione dei paesi di provenienza.
La tournée spagnola è parte integrante del cartellone musicale “CantiAmo Matera”.
Il progetto, realizzato dall’Associazione Corale Cantori Materani Aps, propone alla Città di Matera 15 eventi dedicati alla musica corale Polifonica con un variegato programma che spazia dalla musica Sacra alla musica Popolare Materana e alla musica Pop.
Questa una breve biografia dell’associazione:
“L’Associazione corale “Cantori Materani” è nata per volontà del compianto ed indimenticabile M° Eustachio Barbaro.
Nel 1975, la corale inizia la sua attività concertistica.
Sin da subito il coro viene apprezzato per le sue elevate qualità artistiche e dallo stesso anno è il coro di cappella della Basilica Cattedrale di Matera.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
- Concorso nazionale “G. D’Arezzo” Arezzo;
- ha vinto il 1° premio al III° concorso nazionale di canto sacro di Porto Empedocle (AG);
- 1° premio al concorso nazionale di canto sacro a Vallecorsa (FR);
- 1° premio di Canto Gregoriano al concorso internazionale di Karditsa (Grecia);
- 3° premio al concorso nazionale di Vittorio Veneto (TV).
Ha tenuto concerti nelle principali città Italiane ed estere, Argostoli in Grecia, Manresa Vic e Igualada in Catalogna (Spagna), Cegled e Kesckemet in Ungheria, Kromeritz e Velehrad nella Repubblica Ceca, Mirepoix e Lourdes in Francia, Newbury e Reading in Inghilterra, Plovdiv (Bulgaria).
Nel 2007 ha partecipato al 12° Festival Coral International a Marsiglia in Francia.
Nel 1993 e nel 2011 ha partecipato alla Rassegna Internazionale delle Cappelle Musicali di Loreto e ad altre rassegne nazionali ed internazionali.
Nel natale 2012 ha rappresentato la Basilicata e Matera in Piazza S. Pietro, per l’inaugurazione del presepe del maestro Franco Artese donato dalla regione al Papa.
Ha eseguito, insieme alla Fondazione Orchestra Lucana, l’oratorio “Beata Virgo Maria” e il poema sinfonico corale “Nadal” del M° Valentino Miserachs e l’oratorio “La Passione di Cristo secondo Marco” di Lorenzo Perosi.
Inoltre, ha partecipato a tutte le edizioni del Gran Galà città dei Sassi organizzati dalla stessa Fondazione.
Ha effettuato alcuni concerti con programma natalizio insieme all’Orchestra I.C.O della Magna Grecia.
Ha partecipato a trasmissioni RAI-TV.
Ha inciso tre CD “Canti di Natale,” Sassincanto” canti popolari materani elaborati per coro dal M° D. D’Ambrosio ed infine nel 2012 Magnificat canti dedicati alla Madonna della Bruna Patrona della città di Matera.
Nel 2023 è risultata negli elenchi dei vincitori per il Bando Matera Eventi in città.
Sempre nel 2023 il coro è stato protagonista di una tournee in Sardegna, ospite del coro Bachis Sulis di Aritzo (Nu) e del Coro Polifonico Femminile di Tonara (Nu), dove ha riscosso un grandissimo successo.
Nel Luglio 2024 ha partecipate alla prestigiosa Rassegna Suoni del Monviso che si tiene annualmente a Saluzzo (Cuneo), ospiti del Coro I Polifonici del Marchesato.
Ha pubblicato il Libro Sassincanto, canti popolari della tradizione materana il cui contenuto fa riferimento al Cd Sassincato, precedentemente menzionato, dove ogni brano contenuto nel CD viene analizzato e commentato in ogni sua forma, musicale, dialettale ed etnoantropologico, facendone pertanto un importante tassello nella millenaria cultura materana.
Il Coro ha al suo attivo prestigiose collaborazioni artistiche con la Fondazione “Orchestra Sinfonica di Matera”.
Organizza gli “Incontri polifonici internazionali E. Barbaro” giunti alla 28° edizione”.
Ecco la locandina del primo appuntamento spagnolo.